Il
Colibrì - Foto: www.bobsteelephoto.com
I
Trochilidi (Trochilidae Vigors, 1825) sono una famiglia di uccelli dell'ordine
Apodiformes, comunemente noti come colibrì. Sono uccelli di piccole
dimensioni, dal peso che varia da 5 a 20 grammi: il più grande
è il colibrì gigante (Patagona gigas) che pesa, in media,
circa 20 g ed è lungo fino a 21,5 cm. Le penne hanno un colore
particolarmente brillante. La colorazione non è dovuta alla pigmentazione
delle penne. Queste sono ricoperte da piccolissime lamelle cornee trasparenti
che contengono microscopiche bolle d'aria, che funzionano da prismi ottici.
Il raggio di luce viene così scomposto nei suoi colori originari
dando una colorazione cangiante diversa a seconda dell'angolo di osservazione.
Habitat
- La maggior parte delle specie è concentrata nelle foreste tropicali
dell'America centrale e meridionale.
Biologia
- Hanno eccezionali capacità di volo, grazie alla più grande
apertura alare, in rapporto alle dimensioni del corpo, di tutti gli uccelli.
Sono gli unici uccelli ad avere la capacità di volare all'indietro.
La frequenza del battito alare è la più elevata di tutti
gli uccelli. Per il colibrì gigante è di 8-12 battiti al
secondo, per colibrì di medie dimensioni di 20-25 battiti al secondo.
Il battito alare delle specie più piccole può raggiungere
anche 100 battiti al secondo durante le evoluzioni del corteggiamento.
Il loro battito cardiaco, la cui frequenza media è circa 10 volte
quella di un essere umano, può raggiungere picchi di 1260 battiti
al minuto.
Riproduzione
- La femmina costruisce da sola il nido, mentre il maschio, dopo l'accoppiamento,
esegue voli acrobatici per attirare altre femmine.
I
nidi sono costruiti intrecciando muschi, licheni e fili d'erba, peli di
animale e piume. Il tutto viene legato da fili di ragnatela, che il colibrì
raccoglie nella foresta. I nidi vengono fissati alle foglie o ai filamenti
vegetali con nettare rigurgitato, usato come colla.
La
femmina di solito depone 2 uova bianche che cova per 100-130 giorni a
seconda della specie. I piccoli vengono nutriti dalla madre che rigurgita
nelle loro gole il nettare e gli insetti predigeriti. Dopo circa 70 giorni
i piccoli escono dal nido e vengono nutriti per oltre 2 settimane prima
di divenire autonomi. La femmina del colibrì, per entrare in una
nuova zona ricca di nettare, si concede al maschio dominante del gruppo
in cui essa vuole entrare.
L Lafresnaya
lafresnayi è una specie di colibrì della famiglia Trochilidae.
Si trova in Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela. Il suo habitat
è la foresta montana umida tropicale o subtropicale e le aree ex
forestali molto degradate
PPatagona
gigas è la specie più grande della famiglia dei colibrì,
per cui è detto anche colibrì gigante. Pesa 18-20 grammi
e misura 21 cm di lunghezza, circa le dimensioni di uno storno. È
l'unico membro del genere Patagona. Vive in Sud America nella catena delle
Ande, a quote dai 2.000 ai 3.800 metri, dall'Ecuador al Cile e Argentina
centrali Le sue caratteristiche e abitudini di vita sono in gran parte
simili a tutti gli altri membri della famiglia Trochilidae.
Ensifera
ensifera - Il colibrì becco a spada (Ensifera ensifera, Boissonneau
1839) è un uccello della famiglia dei Trochilidae dell'ordine degli
Apodiformes. Caratteristiche È l'unico uccello al mondo che possiede
un becco più lungo del corpo (esclusa la coda). Infatti la "spada"
è lunga fino a dodici centimetri, mentre il corpo misura solo tra
i sei e i dodici centimetri, per una lunghezza complessiva di 17-23 centimetri
Il peso si agira sui dodici o quindici grammi Il piumaggio è verde
scuro, con il capo tendente al bruno e la gola al blu, la coda quasi nera
e le ali di color verde acqua o leggermente più scure La femmina
si differenzia nel colore delle ali, quasi brune, nel capo marrone, nella
zona subito oltre l'attaccatura delle ali che è verdino-giallastra
e nelle macchie bianche sulle parti inferiori del corpo Entrambi hanno
un piccola macchia bianca dietro l'occhio
I Il
colibrì golarubino (Archilochus colubris, Linnaeus 1758) è
un piccolo uccello della famiglia dei Trochilidae dell'ordine dei Apodiformes.
Sistematica Non ha sottospecie, è monotipico. Attualmente si tende
a considerare tutti i colibrì come appartenenti ad un ordine separato:
i Trochiliformes Caratteristiche I colibrì golarubino sono uccelli
di piccole dimensioni Raggiungono al massimo la lunghezza di nove centimetri,
il peso si aggira attorno ai tre grammi e l'apertura alare è circa
7-9 centimetri Il piumaggio è diverso nei due sessi: il maschio
è verde iridescente sulla parte superiore del corpo, sulla gola
è di un intenso rosso rubino e sulle parti inferiori è bianco
con sfumature verdi vicino all'attaccatura delle ali; la femmina ha colori
più scialbi, è verde sul dorso, sul capo e sulle ali, bianca
nelle parti inferiori compresa la gola e le punte delle ali.
Articolo
tratto da Wikipedia - enciclopedia libera
Ammira
altre foto dal sito www.bobsteelephoto.com
|