IL
DIAMANTE MANDARINO BRUNO E LE SUE VARIETA'
Testo di Ivo Tiberio Ginevra Pubblicato su Italia Ornitologica n°2 anno 2002 Fotografie tratte
dal libro IL DIAMANTE MANDARINO edito dal Club dell'Esotico Italia LO STANDARD DEL DIAMANTE MANDARINO BRUNO Il D. M. è
un uccello che presenta uno spiccato dimorfismo sessuale. Il maschio poi,
esprime tutta una serie di disegni e colori che oltre a renderlo particolarmente
bello ed accattivante lo fanno anche terribilmente difficile da creare
in ossequio alle numerose necessità dello standard. Troppi disegni
equivalgono a troppe voci di giudizio pertanto nei maschi l'impresa della
perfezione è abbastanza ardua, ma quando capita, ecco che si è
davanti ad un capolavoro. Nel D. M. bruno avviene la parziale modifica
del processo di ossidazione della eumelanina, pertanto il colore grigio,
grigio – nero della forma ancestrale, viene sostituito da un colore
bruno, bruno – scuro della forma mutata. I disegni, invece, rimangono
inalterati.La colorazione ottimale è quella di un bruno caldo,
uniforme ed intenso sulla testa, schiena ed ali e ciò grazie alla
maggiore presenza delle melanine in queste parti del corpo (sulla testa
è ammessa anche una picchiettatura bruno scuro). Il colore crema
di tonalità calda ed intensa è quello richiesto per il ventre,
mentre il codione è semplicemente crema.
La selezione del D. M. bruno è stata condotta da sempre preferendo soggetti ricchi di feomelanina ed i reiterati accoppiamenti fra uccelli con queste caratteristiche hanno dato la desiderata tonalità di bruno “caldo” ricercata per anni dai volenterosi pionieri della mutazione. Nella selezione del grigio, invece, avviene l’esatto contrario. Qui vengono sempre utilizzati i soggetti ricchi di eumelanina al posto di quelli feomelanici e ciò al fine di evitare lo spolvero di bruno sul mantello del D. M. grigio e la colorazione crema del ventre. Tali soggetti indesiderati per la selezione dei grigi, invece, possono utilizzarsi per riuscire ad avere ottimi bruno. Pertanto un accoppiamento corretto se si vuole lavorare per creare dei buoni D. M. bruno, è proprio quello fra un maschio bruno ed una femmina grigia molto carica di melanina. E’ preferibile usare il maschio bruno alla femmina della stessa varietà perché il fattore legato al sesso del padre, consente di ottenere delle femmine bruno già in prima generazione. Queste accoppiate a maschi bruno o grigi portatori di bruno daranno prole di entrambi i sessi del colore desiderato e con una buona carica feomelanica. In seguito è consigliabile procedere con accoppiamenti fra soggetti bruno. Comunque, oggi si ricorre sempre meno al descritto accoppiamento bruno x grigio. Questo è usato soltanto in pochi casi da allevatori altamente specializzati e con soggetti creati appositamente per tale bisogno.L'accoppiamento praticato con più frequenza è il semplicissimo maschio bruno x femmina bruno e ciò perché garantisce in prima generazione tutta la figliolanza di entrambi i sessi di colore bruno. Inoltre, visti i grandi progressi nella selezione del bruno, questa unione oggi, più che mai sembra abbastanza corretta e consigliabile, purché si sappiano scegliere bene i riproduttori. Questi devono possedere oltre ad una buona taglia anche una eccellente carica feomelanica, poiché solo questa è in grado di dare la ricercata tonalità di bruno caldo, ma attenzione, non è soltanto la feomelanina a fare di un bruno un buon soggetto, perché ci deve essere anche la normale carica eumelanica presente nel tipo grigio. La mancanza di questa eumelanina e l'eccesso di feomelanina rende completamente uniforme la colorazione bruna, allontanando così il soggetto da quella ottimale dello standard che prevede nelle ali, nel dorso e nella testa quel colore più caldo ed intenso che solo la presenza di questa melanina può dare. Altro accoppiamento corretto per aumentare la carica feomelanica del bruno è quello con un bruno petto nero particolarmente feomelanico, ma questo accoppiamento è eccessivamente tecnico e presenta notevoli inconvenienti , specialmente se non si è sicuri della provenienza del genitore petto nero. Molteplici, infatti, potrebbero essere gli inconvenienti oltre quello sicuro che il reiterato accoppiamento porta allo scadimento del ceppo dei bruno. Piuttosto ed al contrario, sarà proprio un maschio bruno ricco di feomelanina ed eumelanina ad aiutare il bruno petto nero, quest'ultimo a trasmissione ereditaria recessiva LE VARIETA' DI COLORE BRUNO Il bruno è oramai considerato insieme al grigio, come il colore base per quasi tutte le mutazioni del D. M.. Vedremo quindi innestate nel bruno quasi tutte le mutazioni.Non potendo scrivere di tutte queste per chiari motivi di spazio e per non tediare oltre il lettore, mi limiterò a descrivere soltanto le principali. Il bruno ed il mascherato sono geneticamente due fattori a trasmissione ereditaria sessolegata pertanto dall'unione di due soggetti con queste caratteristiche avremo il cosiddetto "errore genetico" comunemente chiamato Crossing-Over. Praticamente il cromosoma sessuale X ha entrambi i fattori mutati, nel nostro caso del bruno e del mascherato. Per la femmina che possiede un solo cromosoma sessuale X il discorso è semplice perché le due forme mutate saranno entrambe presenti, ma per il maschio che possiede due cromosomi sessuali X, i due geni di entrambe le mutazioni sono presenti su tutti e due i cromosomi sessuali X. Ecco l'errore genetico e quindi, il Crossing-Over.Tale soggetto ottenuto sarà d'importanza fondamentale nella selezione del D. M. bruno mascherato. Si consiglia, pertanto, per un'ottima selezione del bruno mascherato l'accoppiamento fra un maschio bruno mascherato ed una femmina bruno. Da questa unione avremo femmine bruno mascherato che successivamente accoppiate a maschi bruno mascherato o a maschi bruno portatori di mascherato danno entrambe la prole maschia e femmina della varietà desiderata. Una sola raccomandazione : il maschio o la femmina bruno da usare in questi accoppiamenti devono rigorosamente essere ottimi, con un caldo colore ed una tonalità intensa. Attuando questa raccomandazione si possono ottenere buoni soggetti che consentono anche per qualche generazione di poter effettuare l'accoppiamento fra bruni mascherati. Il bruno dorso chiaro Come la precedente è la combinazione di due fattori sessolegati, il bruno ed il dorso chiaro, pertanto vale tutto quanto geneticamente detto sul D. M. bruno mascherato. L'accoppiamento consigliato è sicuramente quello fra un maschio bruno dorso chiaro ed una femmina bruno, ma anche un maschio bruno dorso chiaro x una femmina bruno mascherato è un accoppiamento valido, perché ci consente di avere delle femmine bruno dorso chiaro. La selezione di questa varietà è improntata nell'ottenimento di soggetti che hanno un netto stacco di colore fra quello della testa e della nuca e, fra quello delle ali e del dorso. E’ pertanto d'obbligo partire nella selezione con degli eccellenti campioni di bruno ricchi oltre, che di feomelanina, anche di eumelanina. Sono proprio queste melanine se abbondanti, a dare le caratteristiche richieste per il bruno dorso chiaro, anzi si dovrebbero avere sulla testa le tipiche picchiettature scure quale ricercato pregio nella valutazione del soggetto.
Per chi vuole usare la tavolozza pittorica descritta all'inizio di questo articolo, elenco qui di seguito le principali forme di trasmissione ereditaria del D. M. partendo dai fattori sessolegati che sono : il bruno, il dorso chiaro e il mascherato. I fattori dominanti sono invece : il guancia ed il faccia nera; ed i fattori recessivi per finire, sono il guancia nera, il petto arancio ed il petto nero.Concludendo, esprimo la mia personale gratitudine agli autori del “Diamante Mandarino” edito dal Club dell'Esotico per l'ottimo lavoro svolto che costituisce una pietra miliare dell'ornicultura, nonostante siano passati un po’ di anni. Su questo libro mi sono formato come allevatore ed indegnamente l’ho consultato per la redazione di questo scritto che spero non vi abbia annoiato. Ivo Tiberio Ginevra |